“Aspetti filosofici dell’Intelligenza Artificiale” FIL-AIxIA
Coordinatori
-
Fabrizio Giacomelli
Mediavoice S.r.l.
Coordinator
-
Silvano Tagliagambe
Università di Sassari
Coordinator
Coordinatori
Ambito e Obiettivi
L’obiettivo del gruppo di lavoro “Aspetti filosofici della Intelligenza Artificiale” (FIL-AIxIA) è promuovere il dibattito sull’Intelligenza Artificiale da un punto di vista filosofico, in particolare per approfondire le seguenti tematiche:
1. Fondamenti filosofici dell'IA: Partendo dalle teorie filosofiche che sono oggi alla base dell'IA, proporre un contributo verso un necessario chiarimento concettuale-terminologico nella disciplina.
2. Etica e dell’impatto sociale dell'IA: Indagare le questioni etiche sollevate dallo sviluppo dell'IA, come la privacy, la sorveglianza, la responsabilità nelle decisioni automatizzate e l'impatto sull'occupazione. Valutare come l'IA influisce sul tessuto sociale: disuguaglianze, accesso all'informazione e polarizzazione. Considerare come l'IA può essere utilizzata per promuovere il bene sociale e mitigare gli effetti negativi.
3. Relazione tra IA e formazione/conoscenza: Considerare come l'IA sta cambiando il nostro approccio alla formazione e alla conoscenza, proponendo nuovi paradigmi e soluzioni per colmare l’attuale gap di competenze in IA del corpo docenti.
4. Futuro dell'IA e dell'umanità: Speculare sui potenziali futuri dell'IA, inclusa la singolarità tecnologica, l'integrazione uomo-macchina e i possibili scenari distopici o utopici. Discutere come l'umanità dovrebbe prepararsi o reagire a questi futuri possibili.
5. Sviluppo di una filosofia dell'IA: Contribuire alla creazione di un corpus di conoscenze filosofiche che indirizzi specificamente l'IA, orientato alla nascita di una nuova branca della filosofia dedicata a esplorare le questioni teoriche e pratiche sollevate dall'intelligenza artificiale.
6. Favorire il dialogo interdisciplinare: Promuovere la collaborazione tra filosofi, scienziati informatici, ingegneri, sociologi, psicologi, linguisti ed esperti legali per una necessaria comprensione olistica degli aspetti filosofici dell'IA.
Per raggiungere questi obiettivi, il gruppo di lavoro organizzerà periodicamente incontri, seminari e conferenze. Il Gruppo di lavoro dovrà mantenere un approccio aperto accogliendo diverse prospettive e stimolando un dialogo costruttivo.
Iniziative ed Eventi
Incontro Intelligenza artificiale: definizioni, cautele e applicazioni il 1/04/2025
In occasione delle All Digital Weeks, alle quali partecipa anche SGI (Stati Generali dell'Informazione), vi invitiamo a un evento di approfondimento sull'Intelligenza Artificiale. L'incontro si terrà il 1° aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 12:30.
Durante l'evento, esploreremo la definizione dell'intelligenza, superando le interpretazioni tradizionali poiché dei concetti che formano il termine Intelligenza Artificiale, abbiamo una migliore comprensione dell'idea di artificialità che di quella di intelligenza.
Interverranno esperti di spicco: Fabrizio Giacomelli, Presidente di Mediavoice; Luca Sambucci, Membro del Board Industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale; Fabio Del Frate, Docente all'Università di Roma-Tor Vergata; e Fulvio Ananasso, Presidente SGI.
Questo evento offre un'opportunità unica per approfondire la conoscenza dell'IA, interagire con esperti del settore e partecipare a una discussione sul futuro digitale.
L'evento si terrà online. Per partecipare, è necessaria la registrazione al seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/zA9KLPRgRna4e1IxWFNWMA. La registrazione sarà disponibile sul canale YouTube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ. Vi aspettiamo per esplorare insieme il futuro dell'Intelligenza Artificiale.
Membri e Affiliati
- Fabrizio Giacomelli (coordinatore)
- Silvano Tagliagambe (coordinatore)
- Luigia Carlucci Aiello
- Gianluigi Greco
- Piero Poccianti
- Oliviero Stock
- Roberto Basili
- Francesco Nucci
- Aldo Gangemi
- Fulvio Attanasio
-
Cecilia Lascialfari
-
Antonio Lieto
-
Stefano Mizzaro
-
Ciro Isidoro
-
Eloisa Covelli
-
Lorenza Saitta
-
Margherita Benzi
-
Alessio Cassinelli
